Cos’è il Superbonus 110%
Autentiche Costruzioni S.r.l.
Interventi trainanti e trainati
Le polizze
RC del professionista
Polizze rischi tecnologici
Polizza Garanzia Impianti
Polizza RPO
Polizza Superbonus Protetto
Conclusioni
Cos’è il Superbonus 110%
Autentiche Costruzioni S.r.l.
Interventi trainanti e trainati
Le polizze
RC del professionista
Polizze rischi tecnologici
Polizza Garanzia Impianti
Polizza RPO
Polizza Superbonus Protetto
Conclusioni
Il Superbonus è un provvedimento che permette la detrazione dalle imposte di un importo pari al 110% delle spese sostenute a titolo di interventi antisismici, efficientamento energetico, installazione di impianti per il fotovoltaico o per la ricarica di veicoli elettrici.
Tali spese devono essere sostenute nel periodo di tempo che va dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022 (per i condomini: fino al 31 dicembre 2022).
La base normativa è il Decreto Rilancio, ovvero il d.l. 34/2020, convertito nella l. 77/2020. In materia si applica anche il D.M. 11 ottobre 2017 (Criteri Ambientali Minimi) del Ministero dell’Ambiente, che definisce i requisiti ambientali che i materiali impiegati devono rispettare. Sono inoltre rilevanti gli interventi esplicativi dei ministeri interessati:
Come si nota, la base normativa è ampia e in continuo aggiornamento, il che rende la materia complessa e insidiosa. Facciamo un esempio pratico e analizziamo il caso di un’ipotetica impresa di costruzioni.
L’impresa edile Autentiche Costruzioni S.r.l. è una realtà storica del luogo. Fondata nel 1952 e guidata attualmente dalla terza generazione della famiglia, è specializzata in restauri di edifici storici e ristrutturazioni di prestigio.
Qualche giorno fa, l’impresa è stata contattata dal proprietario di una palazzina costruita in stile liberty nel 1915 per la sua ristrutturazione, al fine di renderla conforme alle norme antisismiche (sfruttando il Sismabonus) e sul risparmio energetico (sfruttando l’Ecobonus).
Autentiche Costruzioni S.r.l. si è rivolta a noi per capire come destreggiarsi nella normativa e come far fronte agli obblighi di legge, dal punto di vista assicurativo.
Il lavoro sulla palazzina prevede interventi di adeguamento sismico, isolamento termico (cappotto), installazione di un impianto termico centralizzato e sostituzione degli infissi. I primi tre lavori sono detti trainanti: con la loro presenza è possibile accedere al Superbonus. La sostituzione degli infissi, invece, fa parte degli interventi trainati: lavori che, per rientrare nel bonus 110%, devono essere abbinati a una o più opere trainanti.
Quando parliamo di Superbonus è infatti necessario distinguere in base alla tipologia di interventi:
Gli interventi trainanti (o principali) riguardano Sismabonus e Ecobonus:
Gli interventi trainati (o aggiuntivi) sono:
Come si evince da quanto visto fin qui, se da un lato le agevolazioni concesse dal bonus sono importanti, dall’altro la materia è ampia, le incombenze a cui far fronte sono molteplici e con esse, anche i rischi che tutti i soggetti coinvolti possono correre.
A tal proposito, sono a disposizione diversi prodotti assicurativi per ciascun soggetto coinvolto e per ciascuno stadio di costruzione.
In base all’art. 119 del Decreto Rilancio, sono tre i requisiti da soddisfare per ottenere il Superbonus. Gli interventi devono infatti riguardare:
I primi due interventi rientrano nell’Ecobonus, il terzo nel Sismabonus.
Nella tabella di seguito, il rapporto esistente tra gli interventi di costruzione e le coperture assicurative:
l’art. 119 c. 14 del Decreto Rilancio prevede l’obbligo per i professionisti che rilasciano attestazioni e asseverazioni, di sottoscrivere un’assicurazione di responsabilità civile, “con massimale adeguato al numero delle attestazioni o asseverazioni rilasciate e agli importi degli interventi oggetto delle predette attestazioni o asseverazioni e, comunque, non inferiore a 500.000 euro, al fine di garantire ai propri clienti e al bilancio dello Stato il risarcimento dei danni eventualmente provocati dall’attività prestata.”.
La sottoscrizione di una polizza RC del professionista è dunque obbligatoria, ma sono a disposizione altre tipologie di polizze, per gli altri soggetti coinvolti, che sono invece facoltative.
Fanno parte delle polizze rischi tecnologici, le polizze CAR, EAR e Decennale Postuma, destinate a Costruttori, Direttori dei lavori, Amministratori di condominio, Progettisti, Impresari e Proprietari.
Gli interventi di ristrutturazione/adeguamento sismico sono garantiti dalle polizze CAR e EAR durante l’esecuzione dei lavori, mentre la Decennale Postuma copre i rischi per un periodo di dieci anni dalla fine dei lavori.
La polizza Garanzia Impianti è una polizza a rischi nominati e copre i danni materiali e diretti agli impianti conseguenti a:
Ha una durata di 2 anni, che possono essere estesi a 5 in linea con la durata del recupero fiscale.
Anche la polizza RPO (Rimpiazzo e Posa in Opera) è una copertura a rischi nominati. Copre i danni materiali e diretti alle opere di isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali ed inclinate (cappotto termico) conseguenti a:
La polizza RPO ha una durata di 10 anni, che si conteggiano dalla data di fine lavori escludendo il primo anno.
Il grafico seguente mostra un riepilogo temporale delle coperture assicurative.
Infine, la vera novità del settore è la polizza Superbonus Protetto, che tutela dalle perdite pecuniarie il committente che ha usufruito dei benefici fiscali. In particolare, copre:
Dopo aver esaminato attentamente la tipologia di interventi da eseguire e valutato i rischi connessi, Autentiche Costruzioni S.r.l. potrà usufruire delle polizze rischi tecnologici, Garanzia Impianti, RPO e Superbonus Protetto, in base alle specifiche esigenze.
La polizza RC del professionista è invece obbligatoria per i professionisti asseveratori.
Accedere al Superbonus è facile se ti accompagnano gli esperti del settore.
Contattaci ora per essere sempre protetto.